La sigla R.E.N.T.R.I. identifica il nuovo registro digitale che entrerà a breve in uso e permetterà la tracciabilità dei rifiuti attraverso documentazione completamente digitale.
Questo nuovo sistema è realizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Ecologica per disciplinare le gestioni digitalizzate di:
- Registro di carico/scarico
- Formulari di identificazione dei rifiuti
- MUD
RENTRI nasce con intenti molteplici riassumibili in quattro punti fondamentali:
- acquisizione e monitoraggio dei dati sulla produzione e movimentazione dei rifiuti prodotti dalle Aziende
- creare un unico sistema digitale di tracciabilità in cui far confluire in maniera omogenea tutti i dati di cui sopra
- revisione del contenuto delle informazioni dei documenti principali: il Registro Carichi/Scarichi e il Formulario Identificazione Rifiuti (FIR), il servizio ViViFIR sarà sospeso dal 13 Febbraio 2025.
- riduzione dei tempi di monitoraggio dei flussi per raggiungere gli obiettivi di riciclo e recupero secondo gli standard europei
Tantissime le domande che si pongono gli operatori, le aziende che producono rifiuti, coloro che li trattano:
- come funzionerà RENTRI?
- quando entrerà in vigore RENTRI?
- cosa sono tenuto a fare come operatore di settore?
- come azienda produttrice di rifiuti pericolosi come posso mettermi in regola?
- come iscriversi al RENTRI?
- quanto costa iscriversi a RENTRI?
Proviamo a rispondere in sintesi alle domande sapendo che al momento in cui pubblichiamo questo articolo (Gennaio 2025) sono stati stabiliti tre scaglioni operativi a scadenze per aderire al sistema, come vediamo più sotto:
1° Periodo - entro il 13 Febbraio 2025
ISCRIZIONE RENTRI – AREA OPERATORI: dal 15/12/2024 al 13/02/2025
SOGGETTI OBBLIGATI:
• Impianti di trattamento rifiuti
• Trasportatori di rifiuti
• Intermediari di rifiuti
• Consorzi
• Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (+ 50 dipendenti)
• Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (+ 50 dipendenti)
PAGAMENTO CONTRIBUTO RENTRI 2025 di prima iscrizione: una volta sola all’atto della prima iscrizione
GESTIONE DOCUMENTALE NEL PERIODO TRANSITORIO, (dal 01/01/2025 al 13/02/2025):
• REGISTRO CARICO E SCARICO RIFIUTI SPECIALI vecchio modello fino al 12/02/2025 cartaceo o telematico
• FORMULARIO TRASPORTO RIFIUTI (FIR) vecchi modelli cartacei o VIVIFIR fino al 12/02/2025
GESTIONE DOCUMENTALE DAL 13/02/2025:
• REGISTRO CARICO E SCARICO RIFIUTI SPECIALI solo digitale RENTRI
• FORMULARIO TRASPORTO RIFIUTI (FIR) solo FIR digitale RENTRI, ma gestito ancora per tutto il 2025 in modalità cartacea (ritiro, smaltimento, intermediazione rifiuti e archiviazione)
• MUD: in attesa di DPCM aggiornato, rimane per il momento la scadenza al 30/04/2025 per i dati 2024
2° Periodo - dal 15/06/25 al 14/08/25
ISCRIZIONE RENTRI – AREA OPERATORI: dal 15/06/2025 al 14/08/2025
SOGGETTI OBBLIGATI:
• Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (tra 11 e 50 dipendenti)
• Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali tra 11 e 50 dipendenti)
PAGAMENTO CONTRIBUTO RENTRI 2025 di prima iscrizione: una volta sola all’atto della prima iscrizione; per l’iscrizione nell’Area Produttori non iscritti non viene richiesto alcun pagamento.
GESTIONE DOCUMENTALE NEL PERIODO TRANSITORIO, DAL 01/01/2025 AL 12/02/2025:
• REGISTRO CARICO E SCARICO RIFIUTI SPECIALI vecchio modello fino al 12/02/2025 cartaceo o telematico
• FORMULARIO TRASPORTO RIFIUTI (FIR) vecchi modelli cartacei o VIVIFIR fino al 12/02/2025
• GESTIONE DOCUMENTALE NEL PERIODO DAL 13/02/2025 AD ISCRIZIONE RENTRI (comunque fino ad avvenuta iscrizione se anticipata rispetto alla finestra temporale obbligatoria):
• REGISTRO CARICO E SCARICO RIFIUTI SPECIALI nuovo modello di registro RENTRI stampato in cartaceo e vidimato presso la CCIAA competente; il registro cartaceo potrà essere compilato manualmente o stampato telematicamente.
• FORMULARIO TRASPORTO RIFIUTI (FIR) solo FIR digitale RENTRI, ma gestito ancora per tutto il 2025 in modalità cartacea (ritiro, smaltimento, intermediazione rifiuti e archiviazione)
GESTIONE DOCUMENTALE DALL’ISCRIZIONE RENTRI:
• REGISTRO CARICO E SCARICO RIFIUTI SPECIALI solo registro digitale RENTRI – stop cartaceo
• FORMULARIO TRASPORTO RIFIUTI (FIR) si prosegue con FIR digitale RENTRI, ma gestito ancora per tutto il 2025 in modalità cartacea (ritiro, smaltimento, intermediazione rifiuti e archiviazione)
• MUD: in attesa di DPCM aggiornato, rimane per il momento la scadenza al 30/04/2025 per i dati 2024
3° Periodo - dal 15/12/25 al 13/02/26
ISCRIZIONE RENTRI – AREA OPERATORI: dal 15/12/2025 al 13/02/2026
SOGGETTI OBBLIGATI:
• Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (fino a 10 dipendenti)
• Produttori di rifiuti pericolosi diversi da imprese o enti
PAGAMENTO CONTRIBUTO RENTRI 2025 di prima iscrizione: una volta sola all’atto della prima iscrizione; per l’iscrizione nell’Area Produttori non iscritti non viene richiesto alcun pagamento.
GESTIONE DOCUMENTALE NEL PERIODO TRANSITORIO, DAL 01/01/2025 AL 12/02/2025:
• REGISTRO CARICO E SCARICO RIFIUTI SPECIALI vecchio modello fino al 12/02/2025 cartaceo o telematico
• FORMULARIO TRASPORTO RIFIUTI (FIR) vecchi modelli cartacei o VIVIFIR fino al 12/02/2025
GESTIONE DOCUMENTALE NEL PERIODO DAL 13/02/2025 AD ISCRIZIONE RENTRI (comunque fino ad avvenuta iscrizione se anticipata rispetto alla finestra temporale obbligatoria):
• REGISTRO CARICO E SCARICO RIFIUTI SPECIALI nuovo modello di registro RENTRI stampato in cartaceo e vidimato presso la CCIAA competente; il registro cartaceo potrà essere compilato manualmente o stampato telematicamente.
• FORMULARIO TRASPORTO RIFIUTI (FIR) solo FIR digitale RENTRI, ma gestito ancora per tutto il 2025 in modalità cartacea (ritiro, smaltimento, intermediazione rifiuti e archiviazione)
GESTIONE DOCUMENTALE DALL’ISCRIZIONE RENTRI:
• REGISTRO CARICO E SCARICO RIFIUTI SPECIALI solo registro digitale RENTRI – stop cartaceo
• FORMULARIO TRASPORTO RIFIUTI (FIR) si prosegue con FIR digitale RENTRI, ma gestito ancora per tutto il 2025 in modalità cartacea (ritiro, smaltimento, intermediazione rifiuti e archiviazione)
• MUD: in attesa di DPCM aggiornato, rimane per il momento la scadenza al 30/04/2025 per i dati 2024
Chi è esonerato dall'iscrizione?
- Impese ed Enti fino a 10 dipendenti che non producono rifiuti pericolosi da lavorazioni industriali o artigianali
- Imprese ed Enti produttori di soli rifiuti non pericolosi da produzioni agricole, sanitarie, commerciali, dell'edilizia e costruzioni a prescindere dal numero di dipendenti
- Professionisti, enti del terzo settore, etc che non rientrano in enti o imprese e non producono rifiuti pericolosi
Ricordiamo che i nostri clienti con contratto ZeroZeroToner non sono tenuti ad alcuna gestione
RENTRI a meno che non producano altre tipologie di rifiuti come da indicazioni sopra. Scopri cos'è ZeroZeroToner qui
Quanto costa l'iscrizione a RENTRI?
I costi di iscrizione al sistema variano a seconda della tipologia di soggetto obbligato, vanno da un minino di € 15 di contributo annuale + € 10 di diritti di segreteria, per aziende fino a 10 dipendenti, aumenta il contributo annuale a € 50 per quelle tra 11 e 50 dipendenti e sale a € 100 per quelle oltre i 51 dipendenti, restando invariato il diritto di segreteria.
Come il SERVIZIO ZEROZERORISIKO di Berg Phi può aiutare le Aziende nella complessa gestione RENTRI?
- affiancamento per - - come previsto dalla normativa - di smaltimenti - anche con - del team ambientaleE' importanteGrazie ai dati che verranno caricati sul portale RENTRI infatti gli enti preposti ai controlli (Arpa, Noe, Nas, etc) avranno accesso ad informazioni che, se incongrue, potrebbero generare controlli sulle unità locali. Superata la fase iniziale di adeguamento è facile ipotizzare che verifiche più puntuali genereranno conseguenti sanzioni ove non svolta la corretta gestione.Per qualsiasi ulteriore informazione e per prenotare un Audit Aziendale per elaborare insieme un piano di intervento puoi contattarci

La sigla che entrerà a breve in uso e permetterà la . Questo nuovo sistema è realizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Ecologica per disciplinare le gestioni digitalizzate di: RENTRI nasce con intenti molteplici riassumibili in quattro punti fondamentali: - prodotti dalle Aziende - creare un in cui far confluire in maniera omogenea tutti i dati di cui sopra il Registro Carichi/Scarichi e il Formulario Identificazione Rifiuti (FIR), sarà sospeso dal 13 Febbraio 2025. - dei flussi per raggiungere gli obiettivi diTantissime le domande che si pongono gli operatori, le aziende che producono rifiuti, coloro che li trattano:Proviamo a rispondere in sintesi alle domande sapendo che al momento in cui pubblichiamo questo articolo (Gennaio 2025) per aderire al sistema, come vediamo più sotto: ISCRIZIONE RENTRI – AREA OPERATORI: dal 15/12/2024 al 13/02/2025 • Impianti di trattamento rifiuti • Trasportatori di rifiuti • Intermediari di rifiuti • Consorzi • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (+ 50 dipendenti) • Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (+ 50 dipendenti) di prima iscrizione: una volta sola all’atto della prima iscrizione (dal 01/01/2025 al 13/02/2025): vecchio modello fino al 12/02/2025 cartaceo o telematico vecchi modelli cartacei o VIVIFIR fino al 12/02/2025 solo digitale RENTRI solo FIR digitale RENTRI, ma gestito ancora per tutto il 2025 in modalità cartacea (ritiro, smaltimento, intermediazione rifiuti e archiviazione) : in attesa di DPCM aggiornato, rimane per il momento la scadenza al 30/04/2025 per i dati 2024 ISCRIZIONE RENTRI – AREA OPERATORI: dal 15/06/2025 al 14/08/2025 • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (tra 11 e 50 dipendenti) • Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali tra 11 e 50 dipendenti) di prima iscrizione: una volta sola all’atto della prima iscrizione; per l’iscrizione nell’Area Produttori non iscritti non viene richiesto alcun pagamento. , DAL 01/01/2025 AL 12/02/2025: vecchio modello fino al 12/02/2025 cartaceo o telematico vecchi modelli cartacei o VIVIFIR fino al 12/02/2025 • (comunque fino ad avvenuta iscrizione se anticipata rispetto alla finestra temporale obbligatoria): nuovo modello di registro RENTRI stampato in cartaceo e vidimato presso la CCIAA competente; il registro cartaceo potrà essere compilato manualmente o stampato telematicamente. solo FIR digitale RENTRI, ma gestito ancora per tutto il 2025 in modalità cartacea (ritiro, smaltimento, intermediazione rifiuti e archiviazione) solo registro digitale RENTRI – stop cartaceo si prosegue con FIR digitale RENTRI, ma gestito ancora per tutto il 2025 in modalità cartacea (ritiro, smaltimento, intermediazione rifiuti e archiviazione) : in attesa di DPCM aggiornato, rimane per il momento la scadenza al 30/04/2025 per i dati 2024 ISCRIZIONE RENTRI – AREA OPERATORI: dal 15/12/2025 al 13/02/2026 • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (fino a 10 dipendenti) • Produttori di rifiuti pericolosi diversi da imprese o enti di prima iscrizione: una volta sola all’atto della prima iscrizione; per l’iscrizione nell’Area Produttori non iscritti non viene richiesto alcun pagamento. , DAL 01/01/2025 AL 12/02/2025: • REGISTRO CARICO E SCARICO RIFIUTI SPECIALI vecchio modello fino al 12/02/2025 cartaceo o telematico • FORMULARIO TRASPORTO RIFIUTI (FIR) vecchi modelli cartacei o VIVIFIR fino al 12/02/2025 (comunque fino ad avvenuta iscrizione se anticipata rispetto alla finestra temporale obbligatoria): nuovo modello di registro RENTRI stampato in cartaceo e vidimato presso la CCIAA competente; il registro cartaceo potrà essere compilato manualmente o stampato telematicamente. solo FIR digitale RENTRI, ma gestito ancora per tutto il 2025 in modalità cartacea (ritiro, smaltimento, intermediazione rifiuti e archiviazione) solo registro digitale RENTRI – stop cartaceo si prosegue con FIR digitale RENTRI, ma gestito ancora per tutto il 2025 in modalità cartacea (ritiro, smaltimento, intermediazione rifiuti e archiviazione) in attesa di DPCM aggiornato, rimane per il momento la scadenza al 30/04/2025 per i dati 2024 - Impese ed Enti fino a 10 dipendenti da lavorazioni industriali o artigianali- Imprese ed Enti produttori da produzioni agricole, sanitarie, commerciali, dell'edilizia e costruzioni a prescindere dal numero di dipendenti - , etc che non rientrano in enti o imprese e Ricordiamo che i nostri a meno che non producano altre tipologie di rifiuti come da indicazioni sopra. Scopri cos'è variano a seconda della tipologia di soggetto obbligato, vanno da un minino di € 15 di contributo annuale + € 10 di diritti di segreteria, per aziende fino a 10 dipendenti, aumenta il contributo annuale a € 50 per quelle tra 11 e 50 dipendenti e sale a € 100 per quelle oltre i 51 dipendenti, restando invariato il diritto di segreteria.di Berg Phi può aiutare le Aziende nella complessa gestione RENTRI?
AFFIDARE LA GESTIONE AMBIENTALE a esperti professionisti è garanzia di prevenzione del rischio di incappare in errori o omissioni nel trattamento dei rifiuti.
E' la soluzione ottimale per districarsi nel complesso iter burocratico risparmiando tempo e denaro. In particolare le aziende produttive o con più filiali beneficiano del vantaggio di avere un unico interlocutore competente su tutte le aree territoriali che si relaziona con la funzione aziendale preposta senza dispersione di informazioni ed energie.
In concreto:
- affiancamento per l'iscrizione al portale RENTRI
- gestione da remoto dei registri
- invio periodico dei dati come previsto dalla normativa
- assistenza e consulenza continua in materia di smaltimenti
- Creazione e revisione di procedure aziendali, anche con supporto di audit periodici
- formazione alle risorse aziendali del team ambientale
E' importante non farsi trovare impreparati a questo nuovo adempimento. Grazie ai dati che verranno caricati sul portale RENTRI infatti gli enti preposti ai controlli (Arpa, Noe, Nas, etc) avranno accesso ad informazioni che, se incongrue, potrebbero generare controlli sulle unità locali. Superata la fase iniziale di adeguamento è facile ipotizzare che verifiche più puntuali genereranno conseguenti sanzioni ove non svolta la corretta gestione.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per prenotare un Audit Aziendale per elaborare insieme un piano di intervento puoi contattarci qui.